Quenelle di polenta con fonduta

Le nostre quenelle di polenta con fonduta di Fontina, impreziosite dalla pancetta, sono un piatto elegante nella presentazione, ma rustico e stuzzicante nel gusto. 

Le quenelle, di origine francese, sono dei composti morbidi a base di carne, pesce o verdure legati da pane e piccole quantità di uova; tradizionalmente vengono bollite e servite con una salsa d’accompagnamento. Caratteristica principale delle quenelle è la forma ovale, realizzata prelevando mezzo cucchiaio di composto e lavorandolo tra due cucchiai: si passa la farcia da un cucchiaio all’altro fino ad ottenere la classica forma ovale. Oggi le quenelle si preparano con qualsiasi ingrediente, dalla polenta al cioccolato; l’unico aspetto fondamentale è la preparazione con la sua caratteristica forma. La polenta con fonduta di Fontina accompagnata da pancetta è ottima da preparare per un pranzo invernale. Grazie alla loro forma aggraziata, le quenelle di polenta sono un’elegante rivisitazione della polenta concia.

Ingredienti per 4 persone

Acqua 500 ml

Latte 700 g

Farina di mais 250 g

Parmigiano 2 cucchiai

Pancetta a cubetti 100 g

Fontina 250 g

Sale quanto basta

Pepe quanto basta

Preparazione

Portate ad ebollizione 600 g di latte con mezzo litro d'acqua e una presa di sale, quindi versatevi la farina gialla, mescolando energicamente per evitare il formarsi di grumi; abbassate la fiamma e fate cuocere la polenta almeno 45 minuti rigirandola spesso (se comprate la polenta precotta bastano 5 minuti di cottura)

Fate cuocere la pancetta a cubetti in una padella antiaderente senza l'aggiunta di grassi per circa 2-3 minuti, fino a quando sarà croccante. Riprendete la polenta, incorporatevi 2 cucchiaiate di parmigiano grattugiato e la pancetta. Spegnete e lasciate intiepidire la polenta. Dopo circa 15 minuti formate le quenelle di polenta aiutandovi con due cucchiai: prelevate mezzo cucchiaio di polenta, passatelo da un cucchiaio all'altro per 3-4 volte fino ad ottenere la classica forma ovale delle quenelle. Accomodate le quenelle su una placca imburrata e passatele in forno a 200° per 5 minuti.

Fonduta di Fontina per le quenelle:

Nel frattempo versate il latte rimanente in un pentolino, mettete sul fuoco e unite la Fontina e il pepe macinato fresco. Lasciate sobbollire finché il formaggio sarà sciolto e si sarà formata una crema; versatela sulle quenelle di polenta calde raccolte nel piatto da portata.

In alternativa potete comprare Fonduta alla fontina già pronta e basta scaldare

Servite immediatamente per evitare che la fonduta si rapprenda.

Variante

La polenta, per la sua versatilità, offre molte variazioni: sostituite la pancetta con zucca o funghi saltati in padella e tritati finemente con erbe aromatiche per una versione vegetariana.

Share this post