Cooperativa Produttori Latte e Fontina

Fonduta valdostana 400gr

8,55 €
Tasse incluse

Fontina valdostana - il tipico formaggio della Valle d'Aosta

Quantità

 

Ordini whatsapp & Info 327 0422380

  Spedizione GRATIS in tutta Italia per ordini sopra 59€

Spedizione standard 6,9€
Salumi e formaggi 15€

 

I freschi li spediamo: Lunedì, Martedì e Mercoledì

La Fonduta alla valdostana, pratica e semplice ma prodotta nel rispetto della ricetta tradizionale. 

Oggi la puoi trovare nella versione classica, in lattina da 400 g sempre più buona.
Si conserva a lungo ed è sempre un ottimo piatto ricco e gustoso.
INGREDIENTI: Fontina DOP (30%)(LATTE), LATTE intero, tuorlo d'UOVO, formaggio Italico(LATTE), burro(LATTE), formaggio valdostano (LATTE), Sali di fusione: polifosfati di sodio e citrato di sodio.

APPORTO NUTRIZIONALE MEDIO PER 100 G
VALORE ENERG. Kcal 312
VALORE ENERG. Kj 1304
CARBOIDRATI 1,8 g
di qui zuccheri 1,8 g
GRASSI 24,5
di qui saturi 14,4 g
PROTEINE 21 g
SALE 1,3 g
 
NON contiene GLUTINE
 
ALLERGENI: 

Uova e prodotti a base di uova- Tuorlo d'uovo
Latte e prodotti a base di latte (compreso il lattosio) - Latte

Scopri l'antica ricetta della Fonduta
Per preparare la Fonduta occorre disporre di ottima Fontina DOP, stagionata al punto giusto, di latte e di uova fresche.  Bisogna stare attenti ai tempi di preparazione e di cottura, altrimenti può anche non riuscire.
Ecco proposta l’antica, tradizionale ricetta delle nonne in dosi per 4 persone:
- 400 g di Fontina DOP
- 30 g di burro
- 4 tuorli d’uovo
Togliere la crosta alla Fontina DOP e tagliare a fettine sottili. Porre la Fontina in un recipiente piuttosto alto e stretto e ricoprire di latte per parecchie ore, anche una notte.
Al momento di preparare la fonduta mettere in una casseruola il burro, i tuorli e la Fontina macerata col latte e far cuocere a bagnomaria, rimestando continuamente con un cucchiaio di legno. La Fontina in principio si unirà in un blocco filante, poi si diluirà gradatamente col latte e l’uovo, fino a che diventerà una crema liscia e densa.
Perché la fonduta sia ben riuscita non deve assolutamente filare. Prima di salare occorre assaggiare perché generalmente la Fontina è salata a sufficienza; aggiungere quindi un pizzico di pepe e versare bollente, nelle scodelle. 
Allo scopo di favorire la divulgazione di questo piatto e permettere a chiunque di apprezzare questa preparazione, la Cooperativa Produttori Latte e Fontina ha realizzato la Fonduta alla valdostana già pronta, di facile uso.
 

La fonduta valdostana è un piatto tipico della Valle d'Aosta, che prevede di intingere crostini di pane in formaggio fuso posto all'interno di un apposito recipiente messo sopra una fonte di calore (di solito una candela), che lo mantiene in temperatura. Esistono allo scopo in commercio appositi set che comprendono anche ciotoline per i commensali e apposite forchettine.
Per gustare la fonduta valdostana ogni commensale deve avere a disposizione la sua forchetta da fonduta, che assomiglia molto ad uno spiedo, con la quale infilzare un pezzo di pane, o una piccola patata, che viene quindi immerso e girato qualche istante nel formaggio fuso prima di essere gustato.
Il consiglio è di utilizzare pane raffermo, oppure pane tostato, per gustare la fonduta valdostana. Assorbe meglio il formaggio ed ha un sapore molto più gustoso.
Potete preparare la fonduta valdostana nella pentola del set che serve per servirla, se lo prevede, oppure nel bagnomaria o in una pentola dal fondo pesante e poi versarla nel recipiente che la terrà in caldo.

Dettagli del prodotto

fonduta400_10
2020-07-31