MIELE

MIELE DI ACACIA

Sapore: delicato di confetto, fine, vellutato

Proprietà: corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco

MIELE DI EUCALIPTO

Sapore: di malto, zucchero caramellato

Proprietà: azione antibiotica, antiasmatico, anticatarrale. Utile per la tosse

MIELE DI BOSCO

Sapore: forte, di vegetale fresco, di zucchero caramellato

Proprietà: indicato negli stati influenzali

MIELE DI CASTAGNO

Sapore: intenso con retrogusto leggermente amaro

Proprietà: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini.

MIELE MILLEFIORI

una festa per l’olfatto e per il gusto! Quando un miele è il risultato del raccolto di nettare di diverse specie botaniche (senza che nessuna risulti predominante), ci troviamo di fronte ad un miele multiflorale. Il miele di millefiori di montagna  è la principale produzione locale in termini di quantità e risulta sempre essere ricco di essenze nettarifere che ne caratterizzano principalmente il colore e l’intensità gustativa. 

Sapore: molto delicato, senza retrogusti particolari

Proprietà: azione disintossicante del fegato.

Miele va tenuto in un ambiente asciutto e lontano da fonti di calore e luce.

La data di scadenza è di circa 2 anni dalla data di produzione.

Share this post